viernes, 8 de enero de 2016

Il siero di latte – proprietà terapeutiche

Per chi non lo sapesse, il siero di latte (in rumeno “zer de lapte”) è quel succo un poco acido di colore giallastro che rimane dopo che la cagliata fresca è stata scolata. Il siero di latte ad uso terapeutico non deve essere bollito. È indicato intraprendere una cura al siero di latte di primavera, quando l’organismo si deve liberare delle tossine.
Prima dell’avvento della medicina, molti popoli europei con tradizioni di pascolo praticavano gli effetti curativi del siero di latte. Ecco di seguito gli usi terapeutici più importanti.
Anemia
Il trattamento di un mese consiste nell’ingestione di mezzo litro di siero di latte al giorno.

Apatia, stanchezza, esaurimento
Quando vi sentite esausti dopo un grande sforzo, sia fisico che intellettuale, bevete un bicchiere di siero fresco addolcito con due cucchiaini di miele.

Immunità
Per aumentare la capacità naturale di difesa dell’organismo, mangiate giornalmente 100 gr di ricotta fresca con il siero. Sarete più immuni alle infezioni virali e batteriche.

Digestione
Per chi subisce frequenti blocchi intestinali, è indicato bere un bicchiere di siero la mattina a stomaco vuoto. Catalizzerà l’azione dei succhi intestinali, al contempo annienterà i batteri più deleteri e rinvigorirà le funzioni del fegato.

Gotta
Le cure di una durata media di 2-3 mesi prescrivono di bere 3 tazze di siero al giorno, 30 minuti prima di ogni pasto.

Ipercolesterolemia
Il consumo giornaliero di 2-3 bicchieri di siero riduce la percentuale di colesterolo nel fegato e protegge il sistema cardio-vascolare.

Obesità
Due o tre litri di siero al giorno per 7 giorni, consumo abbinato a thé di piante e acqua liscia; in media si perdono 4-5 kili (100 ml di siero contengono 24 kcal).

Tumori benigni e maligni
7 casi di cancro (al seno, al pancreas, al fegato) sono stati sottoposti ad un trattamento di 6 mesi in cui sono stati somministrati ad ognuno 30 g di concentrato di proteine di siero al giorno (il corrispettivo di un litro e mezzo di siero liquido). Dei 7 pazienti, solo 2 hanno subito una regressione del tumore ma il loro livello di emoglobina ed il numero di linfociti è stato normalizzato. In altri due pazienti i tumori non sono regrediti e il loro processo di sviluppo è stato fermato, mentre negli ultimi 3 casi la malattia ha continuato in un ritmo molto più lento.

Uso esterno
Per gli eczemi, i colpi e le infiammazioni, si usa applicare compresse al siero di latte (per gli eczemi la cura dura 2 settimane): si prende della garza imbevuta di siero e la si mette sulla zona affetta per 60 minuti, poi si toglie il tessuto e la pelle si asciuga da sé.

No hay comentarios.:

Publicar un comentario