viernes, 8 de enero de 2016

MACERATI

Si prendono delle piante medicinali essiccate, si mette come proporzione la quantità di un cucchiaino di pianta per un bicchiere d’acqua e la si lascia macerare in acqua fredda per 6-8 ore (6h d’estate, 8h d’inverno).
Si filtra e poi si beve sorseggiando lentamente durante la giornata o meglio in 4 volte distanziate da un intervallo di tempo di 6h ciascuna. Se le piante sono molto amare si può aggiungere del miele.
I macerati a freddo hanno il vantaggio di mantenere le proprietà curative delle piante, che se vengono invece bollite, prese in forma di decotto o infuso, le perdono per circa l'80%.
Consigliamo quindi, soprattutto nei mesi caldi, di prendere l'abitudine salutare che anche quando vogliamo farci un buon the fresco, di preparare la sera prima il macerato di piante, in modo che l'indomani avremo la nostra bevanda dissetante ma anche più ricca di proprietà benefiche.   
Macerato di crusca:  2 cucchiai di crusca di grano a macerare in 1/2 litro acqua dalla sera alla mattina, poi si consuma tutto nella mattinata. Aiutano a disintossicare l'organismo, migliorando la digestione. La crusca ha proprietà rimineralizzanti, lassative, antinfiammatorie (se assunta per almeno 1-2 mesi, ogni mattino). Indicato anche come cura preventiva dei tumori allo stomaco, al fegato e al colon.

No hay comentarios.:

Publicar un comentario